| Vino rosso ottenuto in purezza o prevalentemente con uve da vitigno Marzemino.
 La IGT “Montenetto di Brescia” è riservata ai seguenti vini:
 bianco;
 bianco frizzante;
 rosso;
 rosso novello.
 
 I vini rossi ad IGT “Montenetto di Brescia” devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più dei seguenti vitigni:
 Marzemino;
 Barbera;
 Cabernet Sauvignon e/o Franc;
 Merlot;
 Sangiovese.
 Possono concorre, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e vini sopra indicati, le uve dei vitigni a bacca di colore corrispondente raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Brescia, fino ad un massimo del 15%.
 
 La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad esseredesignati con la IGT “Montenetto di Brescia” comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di: Azzano, Mella, Borgosatollo, Capriano al Colle, Castenedolo, Flero Poncarale in provincia di Brescia.
 
 I vini ad IGT “Montenetto di Brescia” con la specificazione del nome del vitigno Marzemino, all’atto dell’immissione al consumo, devono avere il seguente titolo alcolometrico volumico totale minimo:
 Montenetto di Brescia Marzemino 11,00% vol.
 
 
 Disciplinare
   why people cheat in marriage click here  reasons wives cheat on husbandsgeneric cialis overnight site  discount cialis |