Domenico Cuneo Azienda Agricola Cascina Gnocco
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
L'azienda agricola Cascina Gnocco, circa 15 ettari vitati nell'Oltrepò Pavese compresi nei territori di Mornico Losana, Oliva Gessi, Montalto Pavese, Torricella Verzate, prende il nome dalla più antica tenuta di proprietà, acquistata dagli antenati di terza generazione dell'attuale proprietario. Le basse rese per ettaro dei vigneti più vecchi dell'azienda, i rinnovati vigneti ad alto sesto d'impianto frutto degli studi sulle selezioni clonali autoctone, la pratica dell'inerbimento controllato e la programmazione ed attenzione nei trattamenti, permettono di ottenere uve di altissima qualità. La trasformazione avviene in un ambiente che vanta le più moderne tecnologie di vinificazione, studiate per garantire il massimo rispetto del prodotto base; le strutture in acciaio termocontrollato, la tecnologia del freddo, la sterilizzazione a vapore, l’esclusivo utilizzo dell'azoto, unitamente alle secolari tradizioni enoiche, permettono di rispondere alle più evolute esigenze qualitative del consumatore moderno con la produzione di vini di pregio.Rassegna stampa 2016-04-03La Mornasca, antico vitigno recuperato da Domenico Cuneo Rosè brut metodo classico con uva mornascaCascina Gnocco e l'uva di Mornico Orione di Cascina Gnocco Uva Mornasca. Storia di un altro recupero Naturalmente italiano
bystolic coupon card
bystolic free trial coupon
cialis dosage strengths
click cialis dosage timing
blood sugar levels
best ed drug for diabetics
INFORMAZIONI GENERALI
Titolare:
Domenico Cuneo
Anno di fondazione:
1923
Enologo:
Domenico Cuneo
Agronomo:
Fabio Cuneo
Responsabile marketing - pubbliche relazioni:
Federica Cuneo
Addetto accoglienza:
Cecilia Pastorenzi
Vendita diretta di vino al pubblico:
SI
Bottiglie prodotte:
20.000
Numero di etichette:
3
Premi vinti:
bystolic coupon card
bystolic free trial coupon
www bystolic com coupon
coupon for bystolic
generic cialis overnight
site discount cialis
coupons for prescription drugs
open coupons for cialis 2016
Certificazioni:
NObystolic coupon card
go bystolic free trial coupon
generic cialis overnight
click discount cialis
coupons for prescription drugs
open coupons for cialis 2016
Superficie a vigneto:
12 ha. Le giaciture dei terreni sono declive (pendenze < 20 %)augmentin générique
arbot.cz augmentin injectable
paroxetine en alcohol
link paroxetine 30 mg
Acquisto uve da terzi:
NOtransfer prescription coupon
eblogin.com coupon for prescription
cialis coupon 2015
link printable cialis coupon
E' possibile visitare l'azienda su prenotazione. Si effettuano degustazioni guidatewww bystolic com coupon
coupon for bystolic
ventolin inhaler yan etkileri
click ventolin inhaler fiyat
AGRONOMIA
Forma d'allevamento prevalente:
Guyot
Gestione del suolo:
Inerbimento tra le file e diserbo/lavorazione sulla fila
Concimazione:
Mediante sovesci
Potatura invernale:
Solo manualmente
Selezione dei germogli:
SI
Sfogliatura:
SI
Diradamento dei grappoli:
SI
Verifica del grado di maturazione:
Mediante controllo analitico grado zuccherino, pH, acidità
Vendemmia:
Manuale in cassoni
Tempo di trasporto delle uve in cantina:
Meno di 2 ore
L'azienda è condotta secondo i principi e i metodi dell'agricoltura convenzionalebystolic coupon voucher
www bystolic com coupon
drug discount coupons
open coupons for prescriptions
cialis dosage strengths
click cialis dosage timing
generic cialis overnight
site discount cialis
generic cialis overnight
click discount cialis
cialis coupon 2015
open printable cialis coupon
azithromycin alkohol
go azithromycin sandoz 500 mg
free cialis coupon 2016
click coupons for prescription drugs
VINIFICAZIONE
Cernita selezione dei grappoli prima della vinificazione:
SI
Vinificazione separata dei mosti / fiore - 1º scelta - 2º scelta:
SI
Attuazione di tecniche di concentrazione dei mosti - se si quali:
Mai
Fermentazione a temperatura controllata:
SI
Utilizzo di lieviti selezionati:
NO
Utilizzo di altri coadiuvanti chimici o fisici - eccetto il metabisolfito - e se si quali:
NO
Fermentazione malolattica - se si come:
SI, spontanea in acciaio inox
bystolic card
bystolic card
ventolin inhaler yan etkileri
click ventolin inhaler fiyat
STOCCAGGIO / IMBOTTIGLIAMENTO
Stoccaggio del vino in ambiente controllato - sotto azoto o controllo ossigeno:
SI
Imbottigliamento con presaturazione con gas inerte:
SI
Stoccaggio delle bottiglie in ambiente a temperatura e umidita controllate:
SI
bystolic card
bystolic card
blood sugar levels
best ed drug for diabetics
free cialis coupon 2016
click coupons for prescription drugs
free cialis coupon 2016
click coupons for prescription drugs
SCHEDE DELLE ETICHETTE PRODOTTE
Orione
Tipologia:
Provincia di Pavia Rosso IGT
Ultima annata
2011
Bottiglie:
4.000
Alcol:
13,50 %
Vitigni
Mornasca o Uva di Mornico
Resa per ettaro
80 quintali
Ceppi per ettaro:
4.500
Microfiltrazione:
SI
Vinificazione:
Fermentini orizzontali
Maturazione e affinamento:
Tonneaux
SO2 totale (mg/l):
40
Residuo zuccherino (gr/l):
4
Note:
Vino rosso fermo secco. E' un vino ottenuto da uva autoctona rara
Bonarda
Tipologia:
Bonarda dell'Oltrepò Pavese frizzante DOC
Ultima annata
2013
Bottiglie:
4.000
Alcol:
14 %
Vitigni
Croatina
Resa per ettaro
100 quintali
Ceppi per ettaro:
3.500
Microfiltrazione:
SI
Vinificazione:
Fermentini orizzontalicialis dosage strengths
click cialis dosage timing
blood sugar levels
best ed drug for diabetics
generic cialis overnight
click discount cialis
cialis coupon 2015
link printable cialis coupon
azithromycin alkohol
go azithromycin sandoz 500 mg
canesten
open canesten gyno
antepsin dose for dogs
antepsin uk antepsin vai gaviscon
Maturazione e affinamento:
Autoclavecanesten
open canesten gyno
free cialis coupon 2016
asindia.in coupons for prescription drugs
SO2 totale (mg/l):
80
Residuo zuccherino (gr/l):
13
Note:
Vino rosso frizzante seccobystolic coupon voucher
www bystolic com coupon
blood sugar levels
best ed drug for diabetics
generic cialis overnight
site discount cialis
Rosé
Tipologia:
Vino Spumante Metodo Classico Brut Rosé VSQ - Lombardia
Ultima annata
2011
Bottiglie:
4.000
Alcol:
13 %
Vitigni
Mornasca o Uva di Mornico
Resa per ettaro
80 quintali
Ceppi per ettaro:
4.500
Microfiltrazione:
NO
Vinificazione:
Sui lieviti minimo 24 mesiantepsin dose for dogs
antepsin uk antepsin vai gaviscon
Maturazione e affinamento:
In bottiglia
SO2 totale (mg/l):
100
Residuo zuccherino (gr/l):
10
Note:
Spumante Metodo Classico Rosé da uva autoctona rara