| Azienda Agricola Fejoia | 
			  | 
		
		
			
				
					
						  | 
						  | 
						Indirizzo: | 
						Via Medolago, 40 | 
					 
					
						 | 
						 | 
						24020 Scanzorosciate (BG) | 
					 
					
						  | 
						Telefono: | 
						035-66.83.63 | 
					 
					
						  | 
						Tel. Ufficio: | 
						n.p. | 
					 
					
						  | 
						Cellulare: | 
						335-62.41.34.0 | 
					 
					
						  | 
						Fax: | 
						035-66.26.41 | 
					 
					
						 | 
						  | 
						Sito WEB: | 
						www.fejoia.it | 
					 
					
						 | 
						  | 
						Email: | 
						info@fejoia.it | 
					 
				 
			 | 
		
		
		
		
		
			
				
					
					
						  INFORMAZIONI ADDIZIONALI | 
					 
					
						pagina in aggiornamento 
 
 inserire facebook e instagram 
 
 sole di veronelli annata 2011 premio internazionale città del vino annata 2013-2017 bollino rosso mwf 2013 vini buoni corona per le annate 2011-2013-2017 n.b.:le annate vengono messe in vendita (e quindi mandate ai concorsi) 4-5 anni dopo la vendemmia
  bystolic card    bystolic card cialis coupon 2015  read printable cialis coupon canesten  open canesten gyno  | 
					 
					
					
						  INFORMAZIONI GENERALI | 
					 
					
						| Titolare: | 
						Stefano Locatelli | 
					 
					
						| Anno di fondazione: | 
						1983 | 
					 
					
						| Enologo: | 
						Dott. Ravelli | 
					 
					
						| Agronomo: | 
						Dott. Ravelli | 
					 
					
						| Responsabile marketing - pubbliche relazioni: | 
						Piera Cassina | 
					 
					
						| Addetto accoglienza: | 
						Piera Cassina | 
					 
					
						| Vendita diretta di vino al pubblico: | 
						SI | 
					 
					
						| Bottiglie prodotte: | 
						6.000 | 
					 
					
						| Numero di etichette: | 
						3 | 
					 
					
						| Premi vinti: | 
						vedi note in alto | 
					 
					
						| Certificazioni: | 
						NO | 
					 
					
						| Superficie a vigneto: | 
						1 ha in affitto, con giaciture dei terreni declive (pendenze < 20%)  | 
					 
					
						| Acquisto uve da terzi: | 
						SI | 
					 
					
						 E’ possibile visitare l’azienda su prenotazione ed effettuare degustazioni guidate.
L’azienda si occupa anche di creazione e manutenzione giardini
  | 
					 
				 
			 | 
		
		
			
				
					
						  AGRONOMIA | 
					 
					
						| Forma d'allevamento prevalente: | 
						Cordone speronato, pergola | 
					 
					
						| Gestione del suolo: | 
						Inerbimento totale | 
					 
					
						| Concimazione: | 
						Esclusivamente con prodotti organici | 
					 
					
						| Potatura invernale: | 
						Solo manualmente | 
					 
					
						| Selezione dei germogli: | 
						SI | 
					 
					
						| Sfogliatura: | 
						SI | 
					 
					
						| Diradamento dei grappoli: | 
						SI | 
					 
					
						| Verifica del grado di maturazione: | 
						Mediante controllo analitico grado zuccherino, ph, acidità | 
					 
					
						| Vendemmia: | 
						Manuale in cassette | 
					 
					
						| Tempo di trasporto delle uve in cantina: | 
						Meno di 2 ore  | 
					 
					
						 Le coltivazioni sono in regime di agricoltura convenzionale.
  | 
					 
				 
			
			 | 
		
		
			
				
					
						  VINIFICAZIONE | 
					 
					
						| Cernita selezione dei grappoli prima della vinificazione: | 
						SI | 
					 
					
						| Vinificazione separata dei mosti / fiore - 1º scelta - 2º scelta: | 
						SI | 
					 
					
						| Attuazione di tecniche di concentrazione dei mosti - se si quali: | 
						Mai | 
					 
					
						| Fermentazione a temperatura controllata: | 
						NO | 
					 
					
						| Utilizzo di lieviti selezionati: | 
						SI | 
					 
					
						| Utilizzo di altri coadiuvanti chimici o fisici - eccetto il metabisolfito - e se si quali: | 
						NO | 
					 
					
						| Fermentazione malolattica - se si come: | 
						SI, spontanea in acciaio inox | 
					 
					
						
 
  | 
					 
				 
			 | 
		
		
			
				
					
						  STOCCAGGIO / IMBOTTIGLIAMENTO | 
					 
					
						| Stoccaggio del vino in ambiente controllato - sotto azoto o controllo ossigeno: | 
						SI | 
					 
					
						| Imbottigliamento con presaturazione con gas inerte: | 
						SI | 
					 
					
						| Stoccaggio delle bottiglie in ambiente a temperatura e umidita controllate: | 
						NO | 
					 
					
						
 
  | 
					 
				 
			 | 
		
		
		
		
			| 
			
			 | 
		
		
		
		
			| 
			
			 | 
		
		
			
			
						
						
							
								  SCHEDE DELLE ETICHETTE PRODOTTE | 
							 
						 
			
						
							
								| Moscato di Scanzo | 
								  | 
							 
							
								| Tipologia: | 
								Moscato di Scanzo | 
							 
							
								| Ultima annata | 
								2017 | 
							 
							
								| Bottiglie: | 
								1500 | 
							 
							
								| Alcol: | 
								15% | 
							 
							
								| Vitigni | 
								Moscato di Scanzo | 
							 
							
								| Resa per ettaro | 
								70 quintali | 
							 
							
								| Ceppi per ettaro: | 
								5.500 | 
							 
							
								| Microfiltrazione: | 
								SI | 
							 
							
								| Vinificazione: | 
								In acciaio, dopo vendemmia manuale in cassette, solitamente a fine settembre | 
							 
							
								| Maturazione e affinamento: | 
								18 mesi in acciaio inox + 6 mesi in bottiglia | 
							 
							
								| SO2 totale (mg/l): | 
								inserire | 
							 
							
								| Residuo zuccherino (gr/l): | 
								inserire | 
							 
							
								| Note: | 
								inserire | 
							 
						 
						 
			
			 |