PAGINA IN RIFACIMENTO A CAUSA DI ATTACCO HACKER ….NUOVAMENTE COMPLETA ENTRO IL 12-02-2020
Il nome Zýmē proviene dal greco e significa “lievito”, elemento fondamentale nel mondo dell’enologia, ma anche elemento simbolico che richiama la naturalitŕ, valore basilare nel percorso lavorativo ed esistenziale di Celestino Gaspari e il fermento, inteso come attitudine continua alla trasformazione.In sintonia con questa filosofia, il logo dell’azienda rappresenta una foglia di vite in cui č inscritto un pentagono, simbolo dei cinque elementi principali per la produzione del vino: uomo-vite-terra-sole-acqua. Continua
2019-04-09 Celestino Gaspari, Azienda Agricola Zýme, presenta il suo Valpolicella Superiore
2019-04-07 Celestino Gaspari, Azienda Agricola Zýmē, presenta il suo libro Natura Alchemica
2018-02-03 Parte 2 - Celestino Gaspari ad Anteprima Amarone 2018. Intervista di Mauro Giacomo Bertolli. Si parla dell'Amarone Classico della Valpolicella e dell'annata 2014.
2018-02-03 Celestino Gaspari ad Anteprima Amarone 2018. Intervista di Mauro Giacomo Bertolli. Si parla della sua storia, di Giuseppe Quintarelli, di Zýmē.
2017-12-08 L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC La Mattonara 2006 di Zymč raccontato su www.ilsole24ore.com dal nostro Mauro Giacomo Bertolli nella sua Rubrica "Andar per vini" in occasione del Merano WineFestival 2017 : CLICCA QUI
2017-04-08 Vinitaly tour 2017: un itinerario (padiglione dopo padiglione) dei vini da assaggiare: il nostro Mauro Giacomo Bertolli inserisce Zymč nel suo itinerario realizzato per www.ilsole24ore.com : CLICCA QUI
2014-12-05 L'Azienda Zymč raccontata su www.ilsole24ore.com dal nostro Mauro Giacomo Bertolli nella sua Rubrica "Andar per vini", nell'ambito del Mercato della FIVI : CLICCA QUI
2013-12-12 L'Azienda Zymč raccontata su www.ilsole24ore.com dal nostro Mauro Giacomo Bertolli nella sua Rubrica "Andar per vini" : CLICCA QUI
INFORMAZIONI GENERALI
Titolare:
Celestino Gaspari
Anno di fondazione:
Enologo:
Celestino Gaspari
Agronomo:
Responsabile marketing - pubbliche relazioni:
Addetto accoglienza:
Vendita diretta di vino al pubblico:
Bottiglie prodotte:
Numero di etichette:
Premi vinti:
Certificazioni:
Superficie a vigneto:
Acquisto uve da terzi:
AGRONOMIA
Forma d'allevamento prevalente:
Gestione del suolo:
Concimazione:
Potatura invernale:
Selezione dei germogli:
Sfogliatura:
Diradamento dei grappoli:
Verifica del grado di maturazione:
Vendemmia:
Tempo di trasporto delle uve in cantina:
VINIFICAZIONE
Cernita selezione dei grappoli prima della vinificazione: