Cantina della Volta di Christian Bellei & C. SpA 
			 
		 
		
			
				
			 
		 
		
		
	
		
			
				
			 
		 
	
		
		
			
				
					
					
						  INFORMAZIONI ADDIZIONALI  
					 
					
						 Christian Bellei, spronato da un gruppo di amici appassionati di vino, nel marzo del 2010, ristruttura l'antica Cantina di famiglia: in questo modo nasce CANTINA DELLA VOLTA  a Bomporto (Modena), terra del Sorbara (25 m. slm). La Cantina viene realizzata nel medesimo sito ove fu fondata nel 1920 l'azienda vinicola di famiglia, la Francesco Bellei & C. Cantina della Volta è dotata di attrezzature enologiche d’ avanguardia per una cantina orientata prevalentemente alla creazione di vini spumanti con il metodo classico. Alla produzione dello spumante si affianca quella con il metodo tradizionale della fermentazione in bottiglia. Le uve utilizzate provengono dai più selezionati vigneti delle zone del Sorbara, con particolare attenzione per la potatura e per la vendemmia che avviene esclusivamente con raccolta a mano in cassetta, con un peso non superiore ai 17 Kg. Dal vigneto di famiglia di Riccò di Serramazzoni (Modena), vitato con vigneti di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay, vengono raccolte le uve per la produzioni di vini spumante -metodo classico- bianchi e rosati.2016-11-02 L'Azienda Cantina della Volta raccontata su   www.ilsole24ore.com   dal nostro Mauro Giacomo Bertolli in quanto vincitrice dell' Autochtona Award 2016 nella categoria Bollicine :    CLICCA QUI   2016-04-07 Vinitaly tour 2016: un itinerario (padiglione dopo padiglione) dei vini da assaggiare:  il nostro Mauro Giacomo Bertolli inserisce Cantina della Volta nel suo itinerario realizzato per  www.ilsole24ore.com  :   CLICCA QUI 2013-03-15 L'azienda Cantina della Volta raccontata su   www.ilsole24ore.com   dal nostro Mauro Giacomo Bertolli :  CLICCA QUI    
 
 
					 
					
					
						  INFORMAZIONI GENERALI  
					 
					
						Titolare: 
						Christian Bellei  
					 
					
						Anno di fondazione: 
						2010  
					 
					
						Enologo: 
						Christian Bellei  
					 
					
						Agronomo: 
						Christian Bellei  
					 
					
						Responsabile marketing - pubbliche relazioni: 
						Angela Sini  
					 
					
						Addetto accoglienza: 
						Angela Sini  
					 
					
						Vendita diretta di vino al pubblico: 
						SI  
					 
					
						Bottiglie prodotte: 
						120.000  
					 
					
						Numero di etichette: 
						11  
					 
					
						Premi vinti: 
						n.p.  
					 
					
						Certificazioni: 
						n.p.  
					 
					
						Superficie a vigneto: 
						10 ha. Le giaciture dei terreni sono declive (pendenze < 20 %)  
					 
					
						Acquisto uve da terzi: 
						SI  
					 
					
						 E' possibile visitare l'azienda. Si effettuano degustazioni guidate 
					 
				
			 
		 
		
			
				
					
						  AGRONOMIA  
					 
					
						Forma d'allevamento prevalente: 
						n.p.  
					 
					
						Gestione del suolo: 
						Inerbimento totale  
					 
					
						Concimazione: 
						Esclusivamente con prodotti organici (pellettati, stallatico, composti, etc)  
					 
					
						Potatura invernale: 
						Solo manualmente  
					 
					
						Selezione dei germogli: 
						SI  
					 
					
						Sfogliatura: 
						SI  
					 
					
						Diradamento dei grappoli: 
						SI  
					 
					
						Verifica del grado di maturazione: 
						Mediante controllo  analitico grado zuccherino, pH, acidità 
 
					 
					
						Vendemmia: 
						Manuale in cassette  
					 
					
						Tempo di trasporto delle uve in cantina: 
						Meno di 2 ore  
					 
					
						 L'azienda è condotta con uso di sostanze e sistemi biologici 
					 
				
			
			 
		 
		
			
				
					
						  VINIFICAZIONE  
					 
					
						Cernita selezione dei grappoli prima della vinificazione: 
						SI  
					 
					
						Vinificazione separata dei mosti / fiore - 1º scelta - 2º scelta: 
						SI  
					 
					
						Attuazione di tecniche di concentrazione dei mosti - se si quali: 
						Mai  
					 
					
						Fermentazione a temperatura controllata: 
						SI  
					 
					
						Utilizzo di lieviti selezionati: 
						SI  
					 
					
						Utilizzo di altri coadiuvanti chimici o fisici - eccetto il metabisolfito - e se si quali: 
						SI, nutrienti lieviti  
					 
					
						Fermentazione malolattica - se si come: 
						n.p.  
					 
					
						generic cialis overnight 
click  discount cialis
cialis manufacturer coupon 2016 
site  new prescription coupon
canesten 
open  canesten gyno
cialis coupons from manufacturer 
site  coupon prescription
 
					 
				
			 
		 
		
			
				
					
						  STOCCAGGIO / IMBOTTIGLIAMENTO  
					 
					
						Stoccaggio del vino in ambiente controllato - sotto azoto o controllo ossigeno: 
						n.p.  
					 
					
						Imbottigliamento con presaturazione con gas inerte: 
						n.p.  
					 
					
						Stoccaggio delle bottiglie in ambiente a temperatura e umidita controllate: 
						SI  
					 
					
						generic cialis overnight 
site  discount cialis
transfer prescription coupon 
eblogin.com  coupon for prescription
 
					 
				
			 
		 
		
		
		
			
			
			 
		 
		
		
		
			
			
			 
		 
		
			
			
						
						
							
								  SCHEDE DELLE ETICHETTE PRODOTTE  
							 
						
			
						
							
								Lambrusco di Sorbara DOC 'Rimosso' 
								 
							 
							
								Tipologia: 
								Lambrusco di Sorbara rosso frizzante secco DOC  
							 
							
								Ultima annata 
								2015  
							 
							
								Bottiglie: 
								n.p.  
							 
							
								Alcol: 
								12%  
							 
							
								Vitigni 
								Lambrusco di Sorbara  
							 
							
								Resa per ettaro 
								n.p.  
							 
							
								Ceppi per ettaro: 
								n.p.  
							 
							
								Microfiltrazione: 
								n.p.  
							 
							
								Vinificazione: 
								Il mosto sviluppa la fermentazione primaria in tini d’acciaio a temperatura controllata, all’interno dei quali resta in affinamento per almeno sei mesi. Si ha poi la rifermentazione naturale in bottiglia, sui lieviti, non sboccato
  
							 
							
								Maturazione e affinamento: 
								n.p.  
							 
							
								SO2 totale (mg/l): 
								60  
							 
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								0,3  
							 
							
								Note: 
								Vino rosso frizzante secco  
							 
						
						 
			
						
							
								Lambrusco di Modena Spumante D.O.C. Metodo Classico  
								 
							 
							
								Tipologia: 
								Modena Lambrusco Spumante Metodo Classico Brut DOC  
							 
							
								Ultima annata 
								2010  
							 
							
								Bottiglie: 
								n.p.  
							 
							
								Alcol: 
								12%  
							 
							
								Vitigni 
								Lambrusco di Sorbara  
							 
							
								Resa per ettaro 
								n.p.  
							 
							
								Ceppi per ettaro: 
								n.p.  
							 
							
								Microfiltrazione: 
								n.p.  
							 
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							 
							
								Maturazione e affinamento: 
								n.p.  
							 
							
								SO2 totale (mg/l): 
								n.p.  
							 
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								n.p.  
							 
							
								Note: 
								Vino Spumante Metodo Classico rosso  
							 
						
						 
			
						
							
								'Trentasei' Lambrusco di Modena Spumante D.O.C. Brut Metodo Classico 
								 
							 
							
								Tipologia: 
								Modena Lambrusco Spumante Metodo Classico Brut DOC  
							 
							
								Ultima annata 
								2012  
							 
							
								Bottiglie: 
								n.p.  
							 
							
								Alcol: 
								12 %  
							 
							
								Vitigni 
								Lambrusco di Sorbara  
							 
							
								Resa per ettaro 
								n.p.  
							 
							
								Ceppi per ettaro: 
								n.p.  
							 
							
								Microfiltrazione: 
								n.p.  
							 
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							 
							
								Maturazione e affinamento: 
								36 mesi sui lieviti  
							 
							
								SO2 totale (mg/l): 
								n.p.  
							 
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								n.p.  
							 
							
								Note: 
								Vino Spumante Metodo Classico rosso  
							 
						
						 
			
						
							
								Lambrusco Rosé di Modena Spumante D.O.C. Metodo Classico  
								 
							 
							
								Tipologia: 
								Modena Lambrusco Spumante Metodo Classico Brut Rosato DOC  
							 
							
								Ultima annata 
								2012  
							 
							
								Bottiglie: 
								n.p.  
							 
							
								Alcol: 
								12 %  
							 
							
								Vitigni 
								Lambrusco di Sorbara  
							 
							
								Resa per ettaro 
								n.p.  
							 
							
								Ceppi per ettaro: 
								n.p.  
							 
							
								Microfiltrazione: 
								n.p.  
							 
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							 
							
								Maturazione e affinamento: 
								n.p.antepsin dose for dogs 
antepsin uk  antepsin vai gaviscon
  
							 
							
								SO2 totale (mg/l): 
								n.p.  
							 
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								n.p.  
							 
							
								Note: 
								Vino Spumante Metodo Classico rosato  
							 
						
						 
			
						
							
								Spumante di Qualità Bianco Christian Bellei Metodo Classico 
								 
							 
							
								Tipologia: 
								Vino Spumante Metodo Classico Brut Bianco VSQ - Emilia Romagna  
							 
							
								Ultima annata 
								2012  
							 
							
								Bottiglie: 
								n.p.  
							 
							
								Alcol: 
								12,5 %  
							 
							
								Vitigni 
								Lambrusco di Sorbara  
							 
							
								Resa per ettaro 
								n.p.  
							 
							
								Ceppi per ettaro: 
								n.p.  
							 
							
								Microfiltrazione: 
								n.p.  
							 
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							 
							
								Maturazione e affinamento: 
								34 mesi sui lieviti  
							 
							
								SO2 totale (mg/l): 
								n.p.  
							 
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								n.p.  
							 
							
								Note: 
								Vino Spumante Metodo Classico bianco  
							 
						
						 
			
						
							
								'LABASE' Chardonnay Emilia I.G.T. 
								 
							 
							
								Tipologia: 
								Emilia o dell'Emilia Chardonnay fermo secco IGT  
							 
							
								Ultima annata 
								2015  
							 
							
								Bottiglie: 
								n.p.  
							 
							
								Alcol: 
								12 %  
							 
							
								Vitigni 
								Chardonnay  
							 
							
								Resa per ettaro 
								n.p.  
							 
							
								Ceppi per ettaro: 
								n.p.  
							 
							
								Microfiltrazione: 
								n.p.  
							 
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							 
							
								Maturazione e affinamento: 
								In tini d'acciaio per almeno 9 mesi  
							 
							
								SO2 totale (mg/l): 
								n.p.  
							 
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								n.p.  
							 
							
								Note: 
								Vino bianco fermo secco  
							 
						
						 
			
						
							
								'Il Mattaglio' Brut 
								 
							 
							
								Tipologia: 
								Vino Spumante Metodo Classico Brut Bianco VSQ - Emilia Romagna  
							 
							
								Ultima annata 
								S,A,  
							 
							
								Bottiglie: 
								n.p.  
							 
							
								Alcol: 
								12,5 %  
							 
							
								Vitigni 
								Chardonnay  
							 
							
								Resa per ettaro 
								n.p.  
							 
							
								Ceppi per ettaro: 
								n.p.  
							 
							
								Microfiltrazione: 
								n.p.  
							 
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							 
							
								Maturazione e affinamento: 
								Almeno 24 mesi sui lieviti  
							 
							
								SO2 totale (mg/l): 
								n.p.  
							 
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								n.p.  
							 
							
								Note: 
								Vino Spumante Metodo Classico bianco  
							 
						
						 
			
						
							
								'Il Mattaglio' Dosaggio Zero 
								 
							 
							
								Tipologia: 
								Vino Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero / Nature / Pas Dosé VSQ - Emilia Romagna  
							 
							
								Ultima annata 
								S.A.  
							 
							
								Bottiglie: 
								n.p.  
							 
							
								Alcol: 
								12,5 %  
							 
							
								Vitigni 
								Chardonnay e Pinot Nero  
							 
							
								Resa per ettaro 
								n.p.  
							 
							
								Ceppi per ettaro: 
								n.p.  
							 
							
								Microfiltrazione: 
								n.p.  
							 
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							 
							
								Maturazione e affinamento: 
								Almeno 24 mesi sui lieviti  
							 
							
								SO2 totale (mg/l): 
								n.p.  
							 
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								n.p.  
							 
							
								Note: 
								Vino Spumante Metodo Classico bianco  
							 
						
						 
			
						
							
								'Fermo' Pinot Nero Emilia I.G.T. 
								 
							 
							
								Tipologia: 
								Emilia o dell'Emilia Pinot Nero fermo secco IGT  
							 
							
								Ultima annata 
								2015  
							 
							
								Bottiglie: 
								n.p.  
							 
							
								Alcol: 
								12,5 %  
							 
							
								Vitigni 
								Pinot Nero  
							 
							
								Resa per ettaro 
								n.p.  
							 
							
								Ceppi per ettaro: 
								n.p.  
							 
							
								Microfiltrazione: 
								n.p.  
							 
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							 
							
								Maturazione e affinamento: 
								Almeno 7 mesi in acciaio  
							 
							
								SO2 totale (mg/l): 
								n.p.  
							 
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								n.p.  
							 
							
								Note: 
								Vino rosso fermo secco  
							 
						
						 
			
						
							
								'Il Mattaglio' Blanc de Blancs 
								 
							 
							
								Tipologia: 
								Vino Spumante Metodo Classico Brut Bianco VSQ - Emilia Romagna  
							 
							
								Ultima annata 
								2010  
							 
							
								Bottiglie: 
								n.p.  
							 
							
								Alcol: 
								12,5  
							 
							
								Vitigni 
								Chardonnay  
							 
							
								Resa per ettaro 
								n.p.  
							 
							
								Ceppi per ettaro: 
								n.p.  
							 
							
								Microfiltrazione: 
								n.p.  
							 
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							 
							
								Maturazione e affinamento: 
								46 mesi sui lieviti  
							 
							
								SO2 totale (mg/l): 
								n.p.  
							 
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								n.p.  
							 
							
								Note: 
								Vino Spumante Metodo Classico bianco  
							 
						
						 
			
						
							
								'Il Mattaglio' Blanc de Noirs 
								 
							 
							
								Tipologia: 
								Vino Spumante Metodo Classico Brut Bianco VSQ - Emilia Romagna  
							 
							
								Ultima annata 
								2010  
							 
							
								Bottiglie: 
								n.p.  
							 
							
								Alcol: 
								12,5  
							 
							
								Vitigni 
								Pinot Nero  
							 
							
								Resa per ettaro 
								n.p.  
							 
							
								Ceppi per ettaro: 
								n.p.  
							 
							
								Microfiltrazione: 
								n.p.  
							 
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							 
							
								Maturazione e affinamento: 
								46 mesi sui lieviti  
							 
							
								SO2 totale (mg/l): 
								n.p.  
							 
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								n.p.  
							 
							
								Note: 
								Vino Spumante Metodo Classico bianco