| Azienda Agricola Magri di Magri Sereno | 
			  | 
		
		
			| 
				
			 | 
		
		
		
	
		
			| 
				
			 | 
		
	
		
		
			
				
					
					
						  INFORMAZIONI ADDIZIONALI | 
					 
					
						
  
Ultima verifica/aggiornamento della pagina: 22-04-2019  Prossima verifica/aggiornamento della pagina: 30-04-2019. Siamo in attesa del materiale necessario 
 
  Account Facebook: https://www.facebook.com/sereno.magri 
  Account Twitter: /
  Account Instagram: https://www.instagram.com/moscatodiscanzomagrisereno/
  
L'azienda produce 5 vini ed una grappa: 
Moscato di Scanzo DOCG 
Valcalepio Rosso Riserva DOC 
Valcalepio Rosso DOC 
Bergamasca Bianco IGT Linda 
Metodo Classico VSQ 
Grappa Moscato di Scanzo 
2019-04-09 Intervista a Sereno Magri (e a Giacomo De Toma) al Vinitaly
 
 
  2017-04-12  Intervista a Sereno Magri al Vinitaly numero 51
 
 
 
  2013-05-03 L'Azienda  raccontata su www.ilsole24ore.com dal nostro Mauro Giacomo Bertolli nella sua Rubrica "Andar per vini".  CLICCA QUI 
   | 
					 
					
					
						  INFORMAZIONI GENERALI | 
					 
					
						| Titolare: | 
						Sereno Magri | 
					 
					
						| Anno di fondazione: | 
						2003 | 
					 
					
						| Enologo: | 
						Paolo Zadra | 
					 
					
						| Agronomo: | 
						n.p. | 
					 
					
						| Responsabile marketing - pubbliche relazioni: | 
						Sabrina Armellini | 
					 
					
						| Addetto accoglienza: | 
						Sereno Magri | 
					 
					
						| Vendita diretta di vino al pubblico: | 
						SI | 
					 
					
						| Bottiglie prodotte: | 
						1.250 | 
					 
					
						| Numero di etichette: | 
						2 | 
					 
					
						| Premi vinti: | 
						n.p. | 
					 
					
						| Certificazioni: | 
						n.p. | 
					 
					
						| Superficie a vigneto: | 
						2,96 ha, il 40% in affitto. Le giaciture dei terreni sono declive (pendenze < 20%) | 
					 
					
						| Acquisto uve da terzi: | 
						NO | 
					 
					
						      E' possibile visitare l'azienda su prenotazione. Si effettuano degustazioni guidate.
L'azienda non svolge altre attivitŕ.
  | 
					 
				 
			 | 
		
		
			
				
					
						  AGRONOMIA | 
					 
					
						| Forma d'allevamento prevalente: | 
						Cordone speronato, pergola | 
					 
					
						| Gestione del suolo: | 
						Inerbimento totale | 
					 
					
						| Concimazione: | 
						Esclusivamente con prodotti organici | 
					 
					
						| Potatura invernale: | 
						Solo manualmente | 
					 
					
						| Selezione dei germogli: | 
						SI | 
					 
					
						| Sfogliatura: | 
						SI, solo se le condizioni dell'annata lo rendono necessario | 
					 
					
						| Diradamento dei grappoli: | 
						SI, solo se le condizioni dell'annata lo rendono necessario | 
					 
					
						| Verifica del grado di maturazione: | 
						Esclusivamente mediante controllo grado zuccherino | 
					 
					
						| Vendemmia: | 
						Manuale in cassette | 
					 
					
						| Tempo di trasporto delle uve in cantina: | 
						Meno di 2 ore | 
					 
					
						 Le coltivazioni sono in regime di agricoltura convenzionale
  | 
					 
				 
			
			 | 
		
		
			
				
					
						  VINIFICAZIONE | 
					 
					
						| Cernita selezione dei grappoli prima della vinificazione: | 
						SI | 
					 
					
						| Vinificazione separata dei mosti / fiore - 1º scelta - 2º scelta: | 
						SI | 
					 
					
						| Attuazione di tecniche di concentrazione dei mosti - se si quali: | 
						MAI | 
					 
					
						| Fermentazione a temperatura controllata: | 
						SI | 
					 
					
						| Utilizzo di lieviti selezionati: | 
						SI | 
					 
					
						| Utilizzo di altri coadiuvanti chimici o fisici - eccetto il metabisolfito - e se si quali: | 
						SI, nutrienti lieviti | 
					 
					
						| Fermentazione malolattica - se si come: | 
						SI, spontanea in acciaio inox | 
					 
					
						
 
  | 
					 
				 
			 | 
		
		
			
				
					
						  STOCCAGGIO / IMBOTTIGLIAMENTO | 
					 
					
						| Stoccaggio del vino in ambiente controllato - sotto azoto o controllo ossigeno: | 
						SI | 
					 
					
						| Imbottigliamento con presaturazione con gas inerte: | 
						SI | 
					 
					
						| Stoccaggio delle bottiglie in ambiente a temperatura e umidita controllate: | 
						SI | 
					 
					
						
 
  | 
					 
				 
			 | 
		
		
		
		
			| 
			
			 | 
		
		
		
		
			| 
			
			 | 
		
		
			
			
						
						
							
								  SCHEDE DELLE ETICHETTE PRODOTTE | 
							 
						 
			
						
							
								| Moscato di Scanzo DOCG | 
								   | 
							 
							
								| Tipologia: | 
								Moscato di scanzo DOCG | 
							 
							
								| Ultima annata | 
								2015 | 
							 
							
								| Bottiglie: | 
								4.000 | 
							 
							
								| Alcol: | 
								15% | 
							 
							
								| Vitigni | 
								Moscato di Scanzo | 
							 
							
								| Resa per ettaro | 
								65 quintali | 
							 
							
								| Ceppi per ettaro: | 
								3.300 | 
							 
							
								| Microfiltrazione: | 
								n.p. | 
							 
							
								| Vinificazione: | 
								Eseguita dopo un appassimento delle uve non inferiore a 21 giornihow the pill works  link medical abortion what to expect augmentin générique  click augmentin injectable paroxetine en alcohol  link paroxetine 30 mg nolvadex pct  site nolvadex homme  | 
							 
							
								| Maturazione e affinamento: | 
								2 anniwhy women cheat on their husbands  redirect click transfer prescription coupon  eblogin.com coupon for prescription augmentin générique  click augmentin injectable  | 
							 
							
								| SO2 totale (mg/l): | 
								n.p. | 
							 
							
								| Residuo zuccherino (gr/l): | 
								84,4 | 
							 
							
								| Note: | 
								n.p.abortions pills  link misoprostol mifepristone drug discount coupons  open coupons for prescriptions ventolin inhaler yan etkileri  click ventolin inhaler fiyat canesten  open canesten gyno free cialis coupon 2016  read coupons for prescription drugs  | 
							 
						 
						 
			
			 |