Sole.. Il sole che scalda le nostre vigne e` l’immagine dell’ambiente
che cerchiamo di mantenere sano, attraverso una viticoltura il piu`
possibile ecocompatibile.
Terra.. Le nostre vigne giacciono su quei terreni che nonno “Barton” per
primo impianto` quasi un secolo fa, insegnandoci quell’amore per il
territorio e per la qualita` della vita che oggi contraddistingue la
nostra famiglia e, di conseguenza, la nostra azienda.
Tradizione.. I preziosi insegnamenti dei nostri “vecchi” vengono
integrati con le conoscenze tecniche innovative acquisite in anni di
studio e di appassionato lavoro nel settore vitivinicolo.
Dal connubio di Sole, Terra e Tradizione nasce l’ambizione del nostro
progetto di lavoro e di vita, basato essenzialmente sulla ricerca della
qualita`.
Tale progetto trova concretezza a partire dal 2003 quando, con il
reimpianto del vigneto “Barton”, viene fondata la nostra azienda, che
oggi conta 3 ettari vitati nel Comune di Barengo, impiantati a Nebbiolo,
Vespolina e Barbera.
Sole.. Terra e Tradizione.. L’intrecciarsi di passato e presente, di
cultura antica e tecnica moderna in nome di un unico amore per il
lavoro, la terra e i suoi frutti.
L'Azienda
“Quando non sai cosa fare, vai in vigna... lì c'è sempre qualcosa da fare!”.
Non avrei mai immaginato, da bambino, sentendo ripetere così tante volte
questa frase dal nonno, che sarebbe diventata uno dei suoi grandi
insegnamenti, uno dei cardini della mia filosofia di lavoro e di vita:
la dedizione ai miei vigneti, le tante ore di lavoro manuale,
l'attenzione ai particolari nella cura del processo di vinificazione ed
infine la paziente attesa della lenta e necessaria maturazione dei miei
vini.
Mi accorgo che proprio questi antichi valori che oggi mi appartengono
sono ciò che di più prezioso contraddistingue il mio lavoro e i suoi
prodotti: un “lavorare con lentezza” che forse stride con i ritmi della
modernità, ma che ho la fortuna di poter continuare ad attuare nella mia
vita.
I Vigneti
3 ettari tutti di proprietà: 4 vigneti posti ad un'altitudine di 250 m e
racchiusi in una ristretta area di circa 4 km quadrati, eterogenei per
composizione del suolo e per esposizione.
Vi sono impiantati i vitigni rossi tipici delle nostre colline:
Vespolina, Barbera, una piccola parte di Merlot e, naturalmente
Nebbiolo.
La densità media di impianto di poco superiore ai 4000 ceppi per ettaro,
la scelta di effettive basse rese di produzione, la raccolta a mano in
piccole casse solo quando le uve raggiungono la giusta maturità, sono
alcuni dei fattori che contribuiscono ad ottenere un vino di qualità
superiore.
La Cantina
L'uva giunge in cantina suddivisa per vitigno e vigneto in piccole casse
da 15 – 18 kg per essere poi vinificata in serbatoi di acciaio della
capacità che va da 20 a 60 hl.
La macerazione viene prolungata fino a tre settimane per facilitare
l'estrazione di tutte quelle componenti che conferiscono eleganza e
complessità ai nostri vini.
Il vino destinato a maturare in legno, dopo una prima sfecciatura, verrà
trasferito nel locale d'invecchiamento dove affinerà per oltre 20 mesi,
mentre i vini destinati a essere consumati più giovani, continueranno
la loro evoluzione nei serbatoi di acciaio.
I piccoli fusti da 225 l e la botte ovale da 21 hl, in cui avviene
l'invecchiamento, sono in rovere di Allier. Questo legno, per la natura
particolare del terreno in cui cresce, possiede dei tannini morbidi e
dolci che si accompagnano perfettamente al nostro nebbiolo dall'impronta
naturalmente più “aggressiva”.
Dopo l'imbottigliamento, il vino riposa negli appositi cestoni per
almeno 4 mesi: qui va incontro all'ultimo e fondamentale affinamento.
La cura con cui tutta la vinificazione è seguita ci permette di evitare
operazioni che possono impoverire il vino e limitare le aggiunte di
sostanze antiossidanti senza rischiare contaminazioni indesiderate.
EVENTI
Dal 30-11-2013 AL 01-12-2013
Anche quest'anno vi diamo appuntamento al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti
Boniperti Vignaioli sarà presente al 3° Mercato dei Vini dei Vignaioli
Indipendenti, che si terrà a Piacenza sabato 30 novembre e domenica 1°
dicembre 2013: due giorni per conoscere, degustare e acquistare i vini
artigianali dei Vignaioli Indipendenti
Due giornate dedicate agli incontri, alle degustazioni, alla vendita
diretta dei vini: ogni vignaiolo sarà presente personalmente per far
degustare i propri vini, raccontare la propria terra, vendere le proprie
bottiglie. Un’occasione per sviluppare quella cultura del vino che è
parte della nostra storia.
Dal 01-12-2012 al 02-12-2012
Boniperti al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti
Il 2° Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti si terrà a Piacenza
sabato 1 e domenica 2 dicembre 2012: due giorni per conoscere, degustare
e acquistare i vini artigianali dei Vignaioli Indipendenti
Due giornate dedicate agli incontri, alle degustazioni, alla vendita
diretta dei vini: ogni vignaiolo sarà presente personalmente per far
degustare i propri vini, raccontare la propria terra, vendere le proprie
bottiglie. Un’occasione per sviluppare quella cultura del vino che è
parte della nostra storia.