La Perla di Triacca Marco Domenico
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
Ultima verifica/aggiornamento della pagina: 26-09-2018 Prossima verifica/aggiornamento della pagina: 28-01-2019 Account Facebook: https://www.facebook.com/LaPerlaDiMarcoTriacca/
Account Twitter: https://twitter.com/LaPerlaTriacca
Account Instagram: https://www.instagram.com/laperla_marcotriacca/ Così Marco Triacca vuole presentare la sua azienda Siamo un'azienda vitivinicola giovane che ha ereditato, da generazioni, l'amore e la passione per la vigna e la cultura enologica. Per questo amiamo il nostro territorio e la viticoltura di montagna. Coltiviamo Nebbiolo e Pignola valtellinese e produciamo vini in Valtellina, a Valgella (Tresenda di Teglio), nel cuore dei famosi terrazzamenti vitati della Provincia di Sondrio."Coltiviamo sogni" , ben sapendo che per farlo serve la concretezza del lavoro e della ricerca. Volontà che alimentano il sogno e lo rendono unico. _________________________________________________________Manifestazioni a cui La Perla parteciperà nel 2018 Eroico Rosso Sforzato Wine Festival 2018, Tirano 14-16 settembre 2018 Valtellina Wine Festival, Chiavenna 21-22 settembre 2018 Bottiglie Aperte, Milano 7-8 ottobre 2018 Mercato dei Vini FIVI, Piacenza 24-25 novembre 2018 _________________________________________________________
Alcuni ristoranti ed enoteche in cui trovare i vini de La Perla di Triacca Marco Domenico
INFORMAZIONI GENERALI
Titolare:
Marco Triacca
Anno di fondazione:
2009
Enologo:
Marco Triacca
Agronomo:
Marco Triacca
Responsabile marketing - pubbliche relazioni:
Marco Triacca
Addetto accoglienza:
Marco Triacca
Vendita diretta di vino al pubblico:
SI
Bottiglie prodotte:
20.000
Numero di etichette:
4
Premi vinti:
n.p.
Certificazioni:
n.p.
Superficie a vigneto:
3,3 ha. Le giaciture dei terreni sono molto declive (pendenze > 20 %)
Acquisto uve da terzi:
NO
E'possibile visitare l'azienda su prenotazione. Si effettuano degustazioni guidate
AGRONOMIA
Forma d'allevamento prevalente:
Guyot semplice e doppio
Gestione del suolo:
Inerbimento totale
Concimazione:
Esclusivamente con prodotti organici
Potatura invernale:
Solo manualmente
Selezione dei germogli:
SI
Sfogliatura:
SI
Diradamento dei grappoli:
SI
Verifica del grado di maturazione:
Mediante controllo analitico grado zuccherino, pH, acidità e degustazione uve
Vendemmia:
Manuale in cassette
Tempo di trasporto delle uve in cantina:
Meno di 2 ore
L'azienda è condotta secondo i principi e i metodi della lotta integrata (no diserbo, confusione sessuale)
VINIFICAZIONE
Cernita selezione dei grappoli prima della vinificazione:
SI
Vinificazione separata dei mosti / fiore - 1º scelta - 2º scelta:
NO
Attuazione di tecniche di concentrazione dei mosti - se si quali:
Mai
Fermentazione a temperatura controllata:
SI
Utilizzo di lieviti selezionati:
SI
Utilizzo di altri coadiuvanti chimici o fisici - eccetto il metabisolfito - e se si quali:
SI, nutrienti lieviti, tennini
Fermentazione malolattica - se si come:
SI, spontanea in acciaio inox
STOCCAGGIO / IMBOTTIGLIAMENTO
Stoccaggio del vino in ambiente controllato - sotto azoto o controllo ossigeno:
NO
Imbottigliamento con presaturazione con gas inerte:
SI
Stoccaggio delle bottiglie in ambiente a temperatura e umidita controllate:
SI
I vini sono serviti anche in questi Ristoranti e/o Agriturismi
Locanda Altavilla di Bertola Anna
Via ai Monti, 46 23030 Bianzone (SO) Tel.0342-72.03.55 - Fax.0342-72.16.26
SCHEDE DELLE ETICHETTE PRODOTTE
QUATTRO SOLI
Tipologia:
Sforzato di Valtellina DOCG o Sfursat di Valtellina DOCG
Ultima annata
2013
Bottiglie:
3.000
Alcol:
14,5 %
Vitigni
Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina
Resa per ettaro
70 quintali
Ceppi per ettaro:
5.000
Microfiltrazione:
n.p.
Vinificazione:
Periodo prefermentativo a freddo, fermentazione a temperatura controllata, 30 giorni di macerazione
Maturazione e affinamento:
36 mesi in botti grandi di rovere (da 10 e 5,5 hl)
SO2 totale (mg/l):
70
Residuo zuccherino (gr/l):
1
Note:
Vino rosso fermo secco ottenuto con uve appassite
RISERVA ELISA
Tipologia:
Valtellina Superiore Riserva DOCG
Ultima annata
2012
Bottiglie:
3.000
Alcol:
13,5 %
Vitigni
Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina
Resa per ettaro
70 quintali
Ceppi per ettaro:
5.000
Microfiltrazione:
n.p.
Vinificazione:
Periodo pre-fermentativo a freddo, fermentazione a temperatura controllata, 25 giorni di macerazione
Maturazione e affinamento:
48 mesi in botti grandi di rovere (10 e 5,5 hl)
SO2 totale (mg/l):
70
Residuo zuccherino (gr/l):
0
Note:
Vino rosso fermo secco ottenuto con uve da vendemmia tardiva
LA MOSSA
Tipologia:
Valtellina Superiore DOCG
Ultima annata
2013
Bottiglie:
10.000
Alcol:
13 %
Vitigni
Nebbiolo – (Chiavennasca). E' il Nebbiolo in Valtellina
Resa per ettaro
70 quintali
Ceppi per ettaro:
5.000
Microfiltrazione:
n.p.
Vinificazione:
Periodo pre-fermentativo a freddo, fermentazione a temperatura controllata, 20 giorni di macerazione
Maturazione e affinamento:
36 mesi in botti grandi di rovere (20, 10 e 5,5 hl)
SO2 totale (mg/l):
70
Residuo zuccherino (gr/l):
0
Note:
Vino rosso fermo secco
Spumante Metodo Classico Extra Brut LA PERLA
Tipologia:
Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut - Lombardia
Ultima annata
2015
Bottiglie:
4.000
Alcol:
12,5 %
Vitigni
Pignola
Resa per ettaro
80 quintali
Ceppi per ettaro:
5.000
Microfiltrazione:
n.p.
Vinificazione:
Tecnica di iperossidazione su mosto per eliminare colore e tannini
Maturazione e affinamento:
24 mesi sui lieviti
SO2 totale (mg/l):
70
Residuo zuccherino (gr/l):
3
Note:
Spumante bianco secco, metodo classico Extra Brut