Azienda Agricola Ghio Roberto - Vigneti Piemontemare 
			 
		
			
				
					
						Indirizzo: 
						Via Circonvallazione, 3 
					 
					
						15060 Alice Bel Colle (AL) 
					 
					
						Telefono: 
						0143-68.43.20 
					 
					
						Tel. Ufficio: 
						 
					
						Cellulare: 
						347-77.89.37.1 
					 
					
						Fax: 
						0143-68.59.77 
					 
					
						Sito WEB: 
						www.ghiovini.it  
					
						Email: 
						info@ghiovini.it  
				
			 
		 
		
		
	
		
			
				
			 
		 
	
		
		
			
				
					
					
						INFORMAZIONI ADDIZIONALI  
					
						Azienda Agricola Roberto Ghio  www.ilsole24ore.com  dal nostro Mauro Giacomo Bertolli in quanto partecipante a Di Gavi in Gavi: CLICCA QUI  Roberto Ghio, viticoltore di Bosio (Al), ma non solo...   
2014-07-03 L'Azienda Roberto Ghio raccontata su  www.ilsole24ore.com  dal nostro Mauro Giacomo Bertolli:  CLICCA QUI 
Baita Rio Gorzente: nelle terre del Gavi, ai piedi della piramide del Monte Tobbio, nel Parco Naturale di Capanne di Marcarolo, lungo il corso del torrente Gorzente, balneabile, si trovano spiagge, rocce, natura, appuntamenti culturali, buona cucina a km 0 ed i vini di Roberto Ghio.
Per info e prenotazioni visita il nostro sito internet www.baitagorzente.it , metti 'mi piace' alla nostra fanpage di Facebook, scrivi una email a baitagorzente@gmail.com  o baitagorzente@ghiovini.it , oppure contattaci ai seguenti numeri telefonici:
Omega Replica 
Calendario degli eventi del 2016 di Baita Rio Gorzente 
bystolic coupon voucher 
www bystolic com coupon
cialis dosage strengths 
click  cialis dosage timing
generic cialis overnight 
click  discount cialis
cialis manufacturer coupon 2016 
read  new prescription coupon
 
					
					
						INFORMAZIONI GENERALI  
					
						Titolare: 
						Roberto Ghio  
					
						Anno di fondazione: 
						1881  
					
						Enologo: 
						Giuseppe Ghio  
					
						Agronomo: 
						n.p.  
					
						Responsabile marketing - pubbliche relazioni: 
						Roberto Ghio  
					
						Addetto accoglienza: 
						Roberto Ghio  
					
						Vendita diretta di vino al pubblico: 
						SI  
					
						Bottiglie prodotte: 
						60.000  
					
						Numero di etichette: 
						13  
					
						Premi vinti: 
						n.p.  
					
						Certificazioni: 
						SI, BIO. Per la CSR l'Azienda è affiancata da www.responsabilitaeimpresa.it  
					
						Superficie a vigneto: 
						13 ha. Le giaciture dei terreni sono molto declive (pendenza > 20%)  
					
						Acquisto uve da terzi: 
						NO  
					
						 
				
			 
		 
		
			
				
					
						AGRONOMIA  
					
						Forma d'allevamento prevalente: 
						Guyot  
					
						Gestione del suolo: 
						Lavorazione integrale e inerbimento totale  
					
						Concimazione: 
						Esclusivamente con prodotti organici  
					
						Potatura invernale: 
						Solo manualmente  
					
						Selezione dei germogli: 
						SI  
					
						Sfogliatura: 
						SI  
					
						Diradamento dei grappoli: 
						SI  
					
						Verifica del grado di maturazione: 
						Mediante controllo analitico completo e degustazione delle uve  
					
						Vendemmia: 
						Manuale in cassette  
					
						Tempo di trasporto delle uve in cantina: 
						Meno di 2 ore  
					
						 
				
			
			 
		 
		
			
				
					
						VINIFICAZIONE  
					
						Cernita selezione dei grappoli prima della vinificazione: 
						SI  
					
						Vinificazione separata dei mosti / fiore - 1º scelta - 2º scelta: 
						SI  
					
						Attuazione di tecniche di concentrazione dei mosti - se si quali: 
						Mai  
					
						Fermentazione a temperatura controllata: 
						SI  
					
						Utilizzo di lieviti selezionati: 
						SI  
					
						Utilizzo di altri coadiuvanti chimici o fisici - eccetto il metabisolfito - e se si quali: 
						NO  
					
						Fermentazione malolattica - se si come: 
						SI, indotta , in legno senza alcun controllo e in acciaio inox 
 
					
						 
				
			 
		 
		
			
				
					
						STOCCAGGIO / IMBOTTIGLIAMENTO  
					
						Stoccaggio del vino in ambiente controllato - sotto azoto o controllo ossigeno: 
						NO  
					
						Imbottigliamento con presaturazione con gas inerte: 
						SI  
					
						Stoccaggio delle bottiglie in ambiente a temperatura e umidita controllate: 
						NO  
					
						 
				
			 
		 
		
		
		
			
			
			 
		 
		
		
		
			
			
			 
		 
		
			
			
						
						
							
								SCHEDE DELLE ETICHETTE PRODOTTE  
						
			
						
							
								Gavi  docg del comune di Bosio 'Pian Lazzarino' 
								 
							
								Tipologia: 
								Gavi o Cortese di Gavi tranquillo DOCG  
							
								Ultima annata 
								2014  
							
								Bottiglie: 
								8.00  
							
								Alcol: 
								12,5 %  
							
								Vitigni 
								Cortese  
							
								Resa per ettaro 
								70 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NO  
							
								Vinificazione: 
								Termocontrollata per l'80 % e in botte piccola per il 20 %  
							
								Maturazione e affinamento: 
								In bottiglia per 6 mesi  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								< 60  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								0  
							
								Note: 
								Vino bianco fermo secco  
						
						
							
								Gavi docg del comune di Bosio 'Pian Lazzarino Drac Bianco' 
								 
							
								Tipologia: 
								Gavi o Cortese di Gavi tranquillo DOCG  
							
								Ultima annata 
								2001  
							
								Bottiglie: 
								2.000  
							
								Alcol: 
								12,5 %  
							
								Vitigni 
								Cortese  
							
								Resa per ettaro 
								40 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NO   
							
								Vinificazione: 
								Sur lie  
							
								Maturazione e affinamento: 
								4 anni circa  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								< 60  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								0  
							
								Note: 
								Vino bianco fermo secco  
						
						
							
								Gavi docg Riserva vigna 'Le Zucche' 
								 
							
								Tipologia: 
								Gavi o Cortese di Gavi Riserva DOCG  
							
								Ultima annata 
								2014  
							
								Bottiglie: 
								2.000  
							
								Alcol: 
								12,5%  
							
								Vitigni 
								Cortese  
							
								Resa per ettaro 
								40 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NO  
							
								Vinificazione: 
								Sur lies  
							
								Maturazione e affinamento: 
								2 anni circa  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								< 60  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								0  
							
								Note: 
								Vino bianco fermo secco  
						
						
							
								Ovada docg Riserva vigna 'L'Arciprete' 
								 
							
								Tipologia: 
								Dolcetto di Ovada Superiore / Ovada Riserva DOCG  
							
								Ultima annata 
								2013  
							
								Bottiglie: 
								5.000  
							
								Alcol: 
								13,5%  
							
								Vitigni 
								Dolcetto-Nibiö (Nibio). Il Nibiö è un dolcetto autoctono dal peduncolo rosso della zona del tortonese e limitrofe   
							
								Resa per ettaro 
								40 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NO  
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							
								Maturazione e affinamento: 
								24 mesi in legno, in botte piccola  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								< 60  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								0  
							
								Note: 
								Vino rosso fermo secco 
  
						
						
							
								Ovada docg Riserva vigna 'L'Arciprete Drac Rosso' 
								 
							
								Tipologia: 
								Dolcetto di Ovada Superiore / Ovada Riserva DOCG  
							
								Ultima annata 
								2003  
							
								Bottiglie: 
								2000  
							
								Alcol: 
								15,5 %  
							
								Vitigni 
								Dolcetto-Nibiö (Nibio). Il Nibiö è un dolcetto autoctono dal peduncolo rosso della zona del tortonese e limitrofe  
							
								Resa per ettaro 
								40 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NOantepsin dose for dogs 
antepsin uk  antepsin vai gaviscon
  
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							
								Maturazione e affinamento: 
								48 mesi in legno, botte piccola  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								< 60  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								0  
							
								Note: 
								Vino rosso fermo secco  
						
						
							
								Dolcetto di Ovada doc vigna 'La Fistonia' 
								 
							
								Tipologia: 
								Dolcetto di Ovada DOC  
							
								Ultima annata 
								2014  
							
								Bottiglie: 
								6.000  
							
								Alcol: 
								12,5 %  
							
								Vitigni 
								Dolcetto-Nibiö (Nibio). Il Nibiö è un dolcetto autoctono dal peduncolo rosso della zona del tortonese e limitrofe  
							
								Resa per ettaro 
								60 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NO  
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							
								Maturazione e affinamento: 
								6 mesi in acciaio, 6 mesi in bottiglia  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								< 60  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								0  
							
								Note: 
								Vino rosso fermo secco  
						
						
							
								Dolcetto di Ovada doc vigna 'La Vecchia' 
								 
							
								Tipologia: 
								Dolcetto di Ovada DOC  
							
								Ultima annata 
								2014  
							
								Bottiglie: 
								6.000  
							
								Alcol: 
								12,5 %  
							
								Vitigni 
								Dolcetto-Nibiö (Nibio). Il Nibiö è un dolcetto autoctono dal peduncolo rosso della zona del tortonese e limitrofe  
							
								Resa per ettaro 
								60 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NO  
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							
								Maturazione e affinamento: 
								12 mesi in legno, in botte piccola, 6 mesi in bottiglia  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								< 60  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								0  
							
								Note: 
								Vino rosso fermo secco  
						
						
							
								Monferrato rosso doc 'La Cascina' 
								 
							
								Tipologia: 
								Monferraro rosso DOC  
							
								Ultima annata 
								2013  
							
								Bottiglie: 
								5.000  
							
								Alcol: 
								13,5 %  
							
								Vitigni 
								Nebbiolo  
							
								Resa per ettaro 
								40 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NO  
							
								Vinificazione: 
								In acciaio  
							
								Maturazione e affinamento: 
								24 mesi in legno, botte piccola  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								< 60  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								0  
							
								Note: 
								Vino rosso fermo secco  
						
						
							
								Monferrato bianco doc 'Zanè' 
								 
							
								Tipologia: 
								Monferraro bianco DOC  
							
								Ultima annata 
								2014  
							
								Bottiglie: 
								3.000  
							
								Alcol: 
								12,5 %  
							
								Vitigni 
								Carica l'asino  
							
								Resa per ettaro 
								40 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NO  
							
								Vinificazione: 
								Termocontrollata in acciaio  
							
								Maturazione e affinamento: 
								In bottiglia 6 mesi  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								< 60  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								0  
							
								Note: 
								Vino bianco fermo secco  
						
						
							
								Metodo classico spumante bianco 'La canna e l'orzo' 
								 
							
								Tipologia: 
								Vino Spumante Metodo Classico – Piemonte  
							
								Ultima annata 
								S.A.  
							
								Bottiglie: 
								3.000  
							
								Alcol: 
								13 %  
							
								Vitigni 
								Cortese  
							
								Resa per ettaro 
								40 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NO  
							
								Vinificazione: 
								In acciaio e rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico
  
							
								Maturazione e affinamento: 
								Sur lie e almeno 12 mesi in bottiglia
  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								< 60  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								4  
							
								Note: 
								Vino Spumante Metodo Classico bianco a bassa pressioneantepsin dose for dogs 
antepsin uk  antepsin vai gaviscon
  
						
						
							
								Metodo classico spumante rosé 'La canna e l'orzo' 
								 
							
								Tipologia: 
								Vino Spumante Metodo Classico Rosé – Piemonte  
							
								Ultima annata 
								S.A.  
							
								Bottiglie: 
								3.000  
							
								Alcol: 
								12 %  
							
								Vitigni 
								Dolcetto-Nibiö (Nibio). Il Nibiö è un dolcetto autoctono dal peduncolo rosso della zona del tortonese e limitrofe
  
							
								Resa per ettaro 
								60 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NO  
							
								Vinificazione: 
								In acciaio e rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico
  
							
								Maturazione e affinamento: 
								Sur lie e almeno 12 mesi in bottiglia
  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								< 60  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								0  
							
								Note: 
								Vino Spumante Metodo Classico rosato a bassa pressione  
						
						
							
								Vino bianco da uve passe Drac Passito 
								 
							
								Tipologia: 
								Vino Passito – Piemonte  
							
								Ultima annata 
								2009  
							
								Bottiglie: 
								400  
							
								Alcol: 
								16 %  
							
								Vitigni 
								Cortese  
							
								Resa per ettaro 
								40 quintali  
							
								Ceppi per ettaro: 
								6.000  
							
								Microfiltrazione: 
								NO  
							
								Vinificazione: 
								All'aria (batteri filmogeni)
  
							
								Maturazione e affinamento: 
								Minimo 3 anni  
							
								SO2 totale (mg/l): 
								Vedi nota  
							
								Residuo zuccherino (gr/l): 
								110  
							
								Note: 
								Vino bianco fermo passito dolce. SO2: NO solfiti aggiunti