Cą Nova - Azienda Agricola Codecasa Giada
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
Ultima verifica/aggiornamento della pagina: 20-12-2020 Prossima verifica/aggiornamento della pagina: 20-01-2021 Account Facebook: https://www.facebook.com/canovabogogno/
Account Twitter: /
Account Instagram: https://www.instagram.com/giadacodecasacanovavini/?hl=it ________________________________________________________________________________________________ PROSSIMI EVENTI ________________________________________________________________________________________________ 2019-09-14L'Alto Piemonte, terra non solo di Nebbiolo. Mauro Giacomo Bertolli racconta Cascina Cą Nova nella sua rubrica Andar per Vini su www.ilsole24ore.com : CLICCA QUI 2014-10-10 Le Colline Novaresi: terra non solo di nebbiolo. Mauro Giacomo Bertolli racconta Cascina Cą Nova nella sua rubrica Andar per Vini su w.ilsole24ore.com : CLICCA QUI
INFORMAZIONI GENERALI
Titolare:
Giada Codecasa
Anno di fondazione:
1996
Enologo:
Gianluca Scaglione
Agronomo:
Davide Ferrarese
Responsabile marketing - pubbliche relazioni:
Cristiano Garella
Addetto accoglienza:
Giada Codecasa
Vendita diretta di vino al pubblico:
SI
Bottiglie prodotte:
45.000
Numero di etichette:
9
Premi vinti:
Certificazioni:
PSR
Superficie a vigneto:
9,5 ettari. Le giaciture dei terreni sono declive (pendenze < 20 %)
Acquisto uve da terzi:
NO
E 'possibile visitare l'azienda su prenotazione. Si effettuano degustazioni guidate. Affitto di appartamenti per agriturismo
AGRONOMIA
Forma d'allevamento prevalente:
Guyot con potatura Simonit&Sirch
Gestione del suolo:
Inerbimento tra le file e lavorazione manuale sulla fila
Concimazione:
Esclusivamente con prodotti organici e mediante sovesci
Potatura invernale:
Solo maualmente
Selezione dei germogli:
SI
Sfogliatura:
SI
Diradamento dei grappoli:
n.p.
Verifica del grado di maturazione:
Mediante controllo analitico grado zuccherino, pH, aciditą e degustazione delle uve
Vendemmia:
Manuale in cassette
Tempo di trasporto delle uve in cantina:
Tra 2 e 4 ore
VINIFICAZIONE
Cernita selezione dei grappoli prima della vinificazione:
SI
Vinificazione separata dei mosti / fiore - 1º scelta - 2º scelta:
NO
Attuazione di tecniche di concentrazione dei mosti - se si quali:
Mai
Fermentazione a temperatura controllata:
SI
Utilizzo di lieviti selezionati:
SI
Utilizzo di altri coadiuvanti chimici o fisici - eccetto il metabisolfito - e se si quali:
NO
Fermentazione malolattica - se si come:
SI, indotta solo prima botte. con controllo SO2 libera e temperatura
STOCCAGGIO / IMBOTTIGLIAMENTO
Stoccaggio del vino in ambiente controllato - sotto azoto o controllo ossigeno:
NO
Imbottigliamento con presaturazione con gas inerte:
NO
Stoccaggio delle bottiglie in ambiente a temperatura e umidita controllate:
SI
SCHEDE DELLE ETICHETTE PRODOTTE
Rugiada
Tipologia:
Colline Novaresi Bianco DOC
Ultima annata
2018
Bottiglie:
4.200
Alcol:
12,5 %
Vitigni
Erbaluce
Resa per ettaro
70 %
Ceppi per ettaro:
4.000
Microfiltrazione:
SI
Vinificazione:
Criomacerazione - fermentazione a temperatura controllata per circa 20 gg
Maturazione e affinamento:
Acciaio
SO2 totale (mg/l):
90
Residuo zuccherino (gr/l):
1,5
Note:
Vino bianco fermo secco.
SCHEDA TECNICA: http://www.cascinacanova.it/inside.aspx?pid=PD1
Aurora
Tipologia:
Colline Novaresi DOC Nebbiolo o Spanna
Ultima annata
2018
Bottiglie:
7.500
Alcol:
13,5 %
Vitigni
Nebbiolo
Resa per ettaro
70 %
Ceppi per ettaro:
4.500
Microfiltrazione:
SI
Vinificazione:
Pressatura diretta - fermentazione a bassa temperatura per 20 giorni
Maturazione e affinamento:
In acciaio
SO2 totale (mg/l):
n.p.
Residuo zuccherino (gr/l):
1,5
Note:
Vino rosato fermo secco.
SCHEDA TECNICA: http://www.cascinacanova.it/inside.aspx?pid=PD2
Vespolina
Tipologia:
Colline Novaresi DOC Vespolina
Ultima annata
2017
Bottiglie:
3.500
Alcol:
13 %
Vitigni
Vespolina
Resa per ettaro
70 %
Ceppi per ettaro:
4.500
Microfiltrazione:
SI
Vinificazione:
Fermentazione per 8 giorni
Maturazione e affinamento:
In acciaio inox
SO2 totale (mg/l):
n.p.
Residuo zuccherino (gr/l):
1
Note:
Vino rosso fermo secco
Bocciolo
Tipologia:
Colline Novaresi DOC Nebbiolo o Spanna
Ultima annata
2018
Bottiglie:
3.500
Alcol:
13 %
Vitigni
Nebbiolo
Resa per ettaro
70 %
Ceppi per ettaro:
4.500
Microfiltrazione:
SI
Vinificazione:
Fermentazione per 8 giorni. Malolattica in legno da 50 hl
Maturazione e affinamento:
In legno
SO2 totale (mg/l):
n.p.
Residuo zuccherino (gr/l):
1
Note:
Vino rosso fermo secco.
SCHEDA TECNICA: http://www.cascinacanova.it/inside.aspx?pid=PD3
SAN QUIRICO
Tipologia:
Colline Novaresi DOC Nebbiolo o Spanna
Ultima annata
2011
Bottiglie:
4.300
Alcol:
14,5 %
Vitigni
Nebbiolo
Resa per ettaro
60 %
Ceppi per ettaro:
4.500
Microfiltrazione:
SI
Vinificazione:
Fermentazione per 8 giorni; macerazione sulle bucce fino 20 giorni; malolattica in legno
Maturazione e affinamento:
In legno da 15 hl
SO2 totale (mg/l):
n.p.
Residuo zuccherino (gr/l):
< 1
Note:
Vino rosso fermo secco.
SCHEDA TECNICA: http://www.cascinacanova.it/inside.aspx?pid=PD5
GHEMME
Tipologia:
Ghemme DOCG
Ultima annata
2011
Bottiglie:
6.200
Alcol:
14 %
Vitigni
Nebbiolo
Resa per ettaro
60 %
Ceppi per ettaro:
4.500
Microfiltrazione:
SI
Vinificazione:
Fermentazione e macerazione sulle bucce per circa 20 giorni. Malolattica in legno
Maturazione e affinamento:
24 mesi in botte da 50 hl
SO2 totale (mg/l):
n.p.
Residuo zuccherino (gr/l):
< 1
Note:
Vino rosso fermo secco.
SCHEDA TECNICA: http://www.cascinacanova.it/inside.aspx?pid=PD6
Ghemme Riserva
Tipologia:
Ghemme Riserva DOCG
Ultima annata
2009
Bottiglie:
2.000
Alcol:
13,5 %
Vitigni
Nebbiolo
Resa per ettaro
60 %
Ceppi per ettaro:
4.500
Microfiltrazione:
SI
Vinificazione:
Fermentazione e macerazione sulle bucce per 20 giorni. Malolattica in legno
Maturazione e affinamento:
Matura in legno da 50 hl per 36 mesi
SO2 totale (mg/l):
n.p.
Residuo zuccherino (gr/l):
< 1
Note:
Vino rosso fermo secco
JAD'OR
Tipologia:
Vino Spumante Metodo Classico Brut VSQ Piemonte
Ultima annata
2016
Bottiglie:
1.000
Alcol:
13 %
Vitigni
Erbaluce
Resa per ettaro
70 %
Ceppi per ettaro:
4.000
Microfiltrazione:
SI
Vinificazione:
Fermentazione a temperatura controllata per 20 giorni
Maturazione e affinamento:
Tirage giugno 2017. Sboccatura gennaio 2019
SO2 totale (mg/l):
n.p.
Residuo zuccherino (gr/l):
4
Note:
Vino Spumante Metodo Classico bianco
JAD'OR Rosé
Tipologia:
Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut Rosé VSQ Piemonte
Ultima annata
2013
Bottiglie:
2.500
Alcol:
13 %
Vitigni
Nebbiolo
Resa per ettaro
70 %
Ceppi per ettaro:
4.500
Microfiltrazione:
SI
Vinificazione:
Pressatura diretta e fermentazione a temperatura controllata per 20 giorni
Maturazione e affinamento:
Tirage primavera 2014. Sboccatura ottobre 2018
SO2 totale (mg/l):
n.p.
Residuo zuccherino (gr/l):
5
Note:
Vino Spumante Metodo Classico rosato