| Il Gusto della Cultura - 10 anni di Scienze Gastronomiche Evento dedicato a Ancel Keys e Luigi Veronelli
 5 dicembre 2014 - Auditorium del Plesso Polifunzionale del Campus Universitario di Parma
 Alla fine del 2004 sono mancati il biologo statunitense Ancel Keys (20 novembre) e il giornalista italiano Luigi Veronelli (29 novembre), due tra i più grandi protagonisti della cultura del cibo, conosciuti in ambito internazionale.  Il denominatore comune tra Keys e Veronelli è senz’altro l’aver connotato, definito e valorizzato in modo trasversale (Keys) e in modo più diretto (Veronelli) il made in Italy, creando i presupposti per quel successo mondiale grazie al quale l’enogastronomia e l’agroalimentare sono la nostra risorsa più concreta per uscire dall’attuale crisi. Ancel Keys con Eat well and stay well, the Mediterranean way (1975) è tra i primi a parlare di dieta mediterranea come stile alimentare e a diffonderne i valori. Veronelli, affrancando il vino e la ristorazione italiana da un’immagine popolaresco-folcloristica, conferisce ai prodotti del Bel Paese un prestigio pari a quello delle produzioni d’Oltralpe. Per rendere ancora più esplicito il segno indelebile che Ancel Keys e Luigi Veronelli hanno lasciato nella cultura alimentare, il Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche e il Master COMET - Cultura Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Parma accolgono con entusiasmo la proposta dell’Accademia delle 5T e dedicano i 10 anni del corso di laurea ai due grandi protagonisti. I futuri gastronomi saranno testimoni di un momento e culturale pensato nell’ottica di vivacizzare il dialogo tra passato e presente condotto dal Master COMET e dall’Accademia delle 5T con l’autorevole testimonianza di illustri accademici e personaggi  del settore enogastronomico che sono stati vicini ad Ancel Keys e Luigi Veronelli e ne continuano e valorizzano l’opera. PROGRAMMA 8:30 - 9:00 Registrazione dei partecipanti ore 9,00:CONVEGNO:
 “La dieta mediterranea: l’alimentazione per il terzo millennio”
 Saluti delle autoritàModeratore: Furio Brighenti, Prorettore per l’Area Ricerca dell’Università degli Studi di Parma
 Ancel Keys e la dieta mediterranea.- Mario Mancini, Università degli Studi di Napoli
 Essere o benessere? Ancel Keys e la nuova antropologia della nutrizione.- Elisabetta Moro, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, Napoli
 Dieta Mediterranea e salute: dalla ricerca all’esperienza clinica.- Alessandro Casini, Università degli Studi di Firenze
 coffee break Tra scienza e tradizione: la nuova piramide della dieta mediterranea.- Alessandro Pinto, Università SAPIENZA di Roma
 Aspetti economici della dieta mediterranea.- Cristina Mora, Università degli Studi di Parma
 domande del pubblico ore 13,00/15,00:- consegna dei diplomi del Master COMET
 - brindisi al decennale del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche condotto dal Presidente del C.d.L. Andrea Fabbri
 - buffet con prodotti degli amici di Luigi Veronelli a cura dell’Antica Corte Pallavicina di Massimo e Luciano Spigaroli in collaborazione con l’Istituto Superiore G. Magnaghi di Salsomaggiore Terme
 ore 15,00:CONVEGNO:
 "La riqualificazione dell'enogastronomia italiana grazie a veronelli"
 Moderatore: Guido Stecchi, Presidente dell’Accademia delle 5T - Gian Arturo Rota, presidente del Comitato decennale Luigi Veronelli, porta i saluti della famiglia Veronelli Il rispetto per la terra, nella quale la nostra cucina affonda le sue radici, è come un codice genetico che ci portiamo dentro da sempre, da generazioni, così come ci ha insegnato Luigi Veronelli e come ci ha dimostrato scientificamente Ancel Keys- Alfonso Iaccarino, ristoratore e amico di Ancel Keys e Luigi Veronelli
 La legge “Salvaolio”- Colomba Mongiello, deputato, vicepresidente commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione
 La rara capacità di Luigi Veronelli di intuire e influenzare, nel suo settore, il futuro- Riccardo Illy, imprenditore, amico e sostenitore di Luigi Veronelli
 Le intuizioni di Luigi Veronelli per il turismo del vino- Donatella Cinelli Colombini, fondatrice del Movimento Turismo del vino
 Veronelli filosofo- Nichi Stefi, filosofo, regista e amico di Luigi Veronelli
 I sensi di Luigi per il vino- Paolo Tegoni, Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche, Università degli Studi di Parma
 ore 17,00:coffee break
 - talk show: “Gli amici raccontano Veronelli”interventi di produttori e ristoratori che hanno affiancato l'amico "Gino"
 PROMOTORI: Accademia delle 5T e Master COMET COMITATO SCIENTIFICO: Furio Brighenti, Prorettore all’Area Ricerca; Andrea Fabbri, Presidente del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche e del Master COMET; Erasmo Neviani,Presidente del Corso di laurea Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari; coordinato da Nicoletta Pellegrini, Dipartimento di Scienze degli Alimenti
 COMITATO ORGANIZZATORE: Andrea Fabbri, Presidente del Master COMET e del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche; Costanza Ferrarini, Tutor e Coordinatrice del Master COMET; Chiara Mina, Agronomo e Microbiologo; Roberto Santopietro, patron de Il Mongetto; Massimo Spigaroli, Chef e Presidente del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello; Guido Stecchi, Presidente dell’Accademia delle 5T; Nivardo Suriano, corsista di Master COMET; Paolo Tegoni, Docente del Master COMET; Stefania Grifone e Francesca Bellini, Tirocinanti del C.d.L. in Scienze Gastronomiche. Per info e contatti: Guido Stecchi, 347-69.31.40.3, guido@a5t.it .
 PRESENTAZIONE
 link click  women who like to cheatviagra store go  generic viagra super active plusbystolic coupon card   bystolic free trial couponbystolic coupon card   bystolic free trial coupon |