Italia del Vino - Expo 2015
Ricerca

 


THE WINEHUNTER AWARD 2025, la guida dei vini premiati al Merano WineFestival 2025

È online da alcuni giorni la Guida The WineHunter Award 2025. Tra i The WineHunter Tasting Commission il nostro Mauro Giacomo Bertolli

THE WINEHUNTER AWARD 2025, la guida dei vini premiati al Merano WineFestival 2025


È consultabile online dal 16 agosto sul sito di The WineHunter la guida dedicata alle migliori referenze enogastronomiche selezionate dalle 14 commissioni d’assaggio guidate da Helmuth Köcher: tra di esse un ruolo importante lo gioca come ogni anno la commissione presieduta dal nostro Mauro Giacomo Bertolli. Tutte le 20 regioni italiane per la prima volta nella TOP 100 dei vini candidati al The WineHunter Platinum Award. L’attesa cerimonia di premiazione si terrà venerdì 7 novembre al Merano WineFestival.

 
Risultato di un attento lavoro di ricerca e selezione, la guida The WineHunter Award premia le eccellenze Wine, Food, Spirit e Beer degustate durante l’anno, assegnando loro dei punteggi che corrispondono ai titoli The WineHunter Award Rosso e The WineHunter Award Gold tra questi ultimi anche i candidati al premio The WineHunter Award Platinum, per la prima volta appartenenti a tutte e 20 le regioni italiane.

I numeri della guida The WineHunter 2025
Ben 4.392 vini hanno ottenuto l’ambito premio The WineHunter, su un totale di oltre 8.000 vini degustati: 2.843 etichette hanno ottenuto il The WineHunter Award Rosso, che contraddistingue i prodotti che hanno conseguito tra i 90 e i 92,99 punti, mentre a 1.549 referenze è andato il The WineHunter Award Gold (93-94,99 punti).

Tra questi ultimi, per il momento, rientrano anche i TOP 100 prodotti wine candidati al WineHunter Award Platinum, il riconoscimento riservato ai prodotti di massima eccellenza con un punteggio superiore al 95. I vincitori dei WineHunter Award Platinum saranno infatti svelati nella cerimonia ufficiale di premiazione del 7 novembre al Merano WineFestival.

Nella sezione Culinaria sono stati degustati complessivamente più di 500 prodotti per la categoria Food, 76 hanno ottenuto il WH Food Award Rosso e 158 il WH Food Award Gold.
Nella sezione Spirits, 60 etichette sono entrate nella selezione 2025, con 38 vincitori del WH Spirit Award Rosso e 22 del WH Spirit Award Gold.
Infine, per la categoria Beer, 12 referenze hanno ottenuto l’Award Rosso e 7 l’Award Gold.

Per vedere tutti gli Award clicca il seguente link: https://award.winehunter.it/home 

Per vedere i 100 vini candidati al WineHunter Award Platinum clicca il seguente link: https://winehunter.it/downloads/WHA-CandidatiPlatinum-2025.pdf 
    
Helmuth Köcher, fondatore della guida: «Vino e territorio, un binomio fondamentale»  

­«Per la prima volta nella storia della Guida The WineHunter, i primi 100 vini per punteggio rappresentano tutte le 20 regioni italiane.

Un traguardo che conferma, con forza, quanto il legame tra vino e territorio sia il vero cuore pulsante dell’eccellenza enologica italiana. La straordinaria biodiversità, le varietà autoctone e le denominazioni locali raccontano un Paese unico, ricco di sfumature e identità» afferma Helmuth Köcher.

«Questo risultato non è solo motivo di orgoglio, ma una chiamata all’azione: dobbiamo rafforzare sempre di più la connessione tra vino e territorio, perché è da questa unione che nasce valore. 
Valore per i mercati internazionali, dove il vino può farsi ambasciatore di destinazioni affascinanti, e valore per l’enoturismo, che oggi rappresenta una delle leve più promettenti per lo sviluppo sostenibile delle nostre aree vitivinicole. 
Il vino non è solo prodotto, è cultura, paesaggio, esperienza».
      


­
­Le selezioni The WineHunter in scena al 34° Merano WineFestival 2025 (7-11 novembre 2025)
­Ricerca, scoperta e condivisione delle eccellenze: questi i valori alla base del progetto The WineHunter che, dopo la pubblicazione della guida, dà appuntamento agli appassionati e agli operatori del settore alla 34^ edizione di Merano WineFestival, in scena dal 7 all’11 novembre 2025.
Qui, i prodotti nazionali e internazionali selezionati dalle commissioni d’assaggio The WineHunter conquisteranno l’esclusivo palcoscenico di Kurhaus e Gourmet Arena, frequentato ogni anno da migliaia di visitatori. Tanti gli appuntamenti che arricchiscono il prestigioso evento meranese.

Si inizia il 7 novembre con la giornata dedicata a Taste Terroir - bio&dynamica, che punta i riflettori sul vario mondo dei vini biologici, biodinamici, della viticoltura certificata Equalitas e SQNPI, dei vini da vitigni resistenti Piwi, vini in anfora e underwater. Nella stessa giornata anche le premiazioni dei WineHunter Award Platinum e delle WineHunter Stars, le stelle che illuminano il mondo enogastronomico.

Da venerdì 7 a lunedì 10 novembre anche la Gourmet Arena, con eccellenze food, spirits e birre artigianali accompagnate da una serie di live showcooking.

Tra sabato 8 e lunedì 10 va in scena The Festival, con produttori vitivinicoli italiani e internazionali.

Martedì 11, con Catwalk Champagne&more, si chiude in bellezza con i migliori metodo classico nazionali, internazionali e non solo.

Numerosi gli ospiti, nazionali e internazionali, coinvolti nell’intero programma, tra talk, convegni e masterclass uniti dal filo conduttore dell’eccellenza in campo enogastronomico.


IN VETRINA
Palmento Costanzo
Scheda Cantina »»