| Vino rosso ottenuto dall'uvaggio di Sangiovese (min. 40%), Marzemino (min. 35%), Barbera (min.3%), con possibili aggiunte di Merlot e/o Incrocio Terzi N°1 (max. 15% in totale).
 La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Capriano del Colle” comprende l’area collinare idonea alla coltura della vite dei comuni di Capriano del Colle e Poncarale in provincia di Brescia.
 
 Sono da considerare idonei unicamente i vigneti collinari di buona esposizione su terreni prevalentemente argillosi generalmente poveri di calcare.
 
 E' ammessa la vinificazione congiunta o disgiunta delle uve che concorrono alla denominazione di origine. Nel caso della vinificazione disgiunta, il coacervo dei vini deve avvenire nella cantina del vinificatore.
 
 I vini a denominazione di origine controllata “Capriano del Colle” Rosso, all’atto dell’immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
 
 colore: rosso rubino;
 
 profumo: vinoso, gradevole, caratteristico;
 
 sapore: sapido, asciutto, armonico con eventuale leggera percezione di legno;
 
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11%;
 
 acidità totale minima: 5,0g/l;
 
 estratto secco netto minimo: 20 g/l.
 
 Il Capriano del Colle DOC Rosso è un vino delicato, morbido e di buon corpo, adatto ai primi saporiti, alle carni bianche speziate, alle carni rosse, ai secondi bresciani, ai formaggi e ai salumi nostrani.
 Disciplinare why women cheat on their husbands open  clicktransfer prescription coupon eblogin.com  coupon for prescriptionlipitor 20 read  lipitor atorvastatin |