|  | 
		
			| Botticino DOC Riserva |  
			| I vini a denominazione di origine controllata “Botticino”devono essere ottenuti dalle uve dei seguenti vitigni, nella proporzione indicata a fianco di ciascuno di essi: 
 Barbera minimo 30%,
 
 Schiava Gentile (media e grigia, da sole o congiuntamente) minimo 10%,
 
 Marzemino (localmente denominato Berzemino) minimo 20%,
 
 Sangiovese minimo 10%.
 
 Possono concorrere alla produzione dei vini “Botticino”, fino ad un massimo del 10%, anche uve, da sole o congiuntamente provenienti da altri vitigni a bacca di colore analogo, raccomandati e/o autorizzati in provincia di Brescia.
 
 Sono da considerare idonei i vigneti pedecollinari e collinari di buona esposizione, situati ad una altitudine non superiore a 500 metri s.l.m.
 
 Può riportare la menzione riserva quando viene sottoposto ad un periodo d'invecchiamento obbligatorio di almeno due anni, possibile anche in botti di legno. Detto periodo decorre dal 1° novembre dell'anno di produzione delle uve.
 
 I vini a denominazione di origine controllata “Botticino” all’atto dell’immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
 
 “Botticino” riserva
 
 colore: rosso rubino tendente al granato;
 
 profumo: intenso, pieno, leggermente etereo;
 
 sapore: pieno, vellutato, di notevole carattere con eventuale leggera percezione di legno;
 
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12.50%;
 
 acidità totale minima: 5,0g/l;
 
 estratto secco netto minimo: 22 g/l.
 
 Il Botticino DOC Riserva si serve a temperatura ambiente e può essere accostato a spiedi, piatti di carne ricchi di sapore e formaggi importanti.
 
 
 Disciplinare
 online open  dating for married peopledating sites for married people redirect  unfaithful husbandcialis manufacturer coupon 2016 site  new prescription couponcoupons for prescription drugs open  coupons for cialis 2016 |  Cantine Segnalate 
				
					| Azienda Vinicola Emilio Franzoni di Claudio Franzoni & C. SS Soc. Agricola | 030-26.91.07.1 |  |  
 |  |